fbpx

POMODORO SICCAGNO

Azienda Agricola Canzoneri

Pomodoro Siccagno. Questa tecnica consiste nella coltivazione del pomodoro senza l’apporto di acqua, in terreni aridi e dove le precipitazioni scarseggiano. Nonostante ciò siamo in grado di produrre frutti (chiamate bacche) con caratteristiche qualitative e nutrizionali del pomodoro tipico siciliano, ricco di vitamina A, vitamina C e di antiossidanti, come il Licopene in grado di neutralizzare i radicali liberi.

Si ha un’alta resa dalla lavorazione del pomodoro fresco in passata di pomodoro anche senza l’aggiunta di altri ingredienti. Contiene poca acqua, (risultato del metodo di coltivazione), molta polpa ed un elevato contenuto zuccherino.

La varietà che coltiviamo è il tondo liscio (Brigate) che ci permette di superare tutte le criticità legate al trasporto, alla raccolta e alla trasformazione. Il nostro prodotto viene raccolto tutto manualmente a maturazione scalare. Eseguiamo più volte la raccolta in modo da raccogliere soltando il prodotto maturo.

LA NOSTRA PASSATA DI POMODORO

Processo di lavorazione della passata di pomodoro siciliano

FASI PRELIMINARI

  • RACCOLTA POMODORO

    La raccolta del pomodoro avviene a maturazione completa quando i frutti “bacche” si presentano di colore rosso, viene fatta manualmente a scalare, cioè vengono raccolti solo i frutti che si presentano maturi. Dalla raccolta alla trasformazione trascorrono non più di 48 ore. 

  • RICEVIMENTO DELLA MATERIA PRIMA

    Controllo visivo del prodotto, calcolo della percentuale di scarto, campionatura ed analisi del ph e °brix. 

  • LAVAGGIO/CERNITA

    Prelavaggio in acqua potabile in apposita vasca in acciaio inox, accurata cernita per l’eliminazione di corpi estranei, picciuoli , ecc. lavaggio finale 

FASI DI LAVORAZIONE

  • TRITURATORE

    Sminuzzamento del pomodoro per facilitare il riscaldamento per la fase successiva.  

  • HOT BREAK

    Gruppo di preriscaldamento, questo sistema ha come obbiettivo di riscaldare il prodotto (90°) nel minore tempo possibile, eliminando quindi la formazione della sineresi (parte liquida che si separa del succo), il rendimento viene controllato tramite blotter.  

  • ESTRAZIONE/RAFFINAZIONE

    Setacciatura centrifuga del pomodoro con maglie da 1 a 2.5 mm 

  • EVAPOCONCENTRAZIONE

    Gruppo di concentrazione formato da una torre per la formazione del vuoto e uno scambiatore per il riscaldamento a semplice effetto, questo sistema a ciclo continuo permette di lavorare a temperature comprese tra 55°c e 65°c dando al prodotto proprietà organolettiche elevate. 

  • PASTORIZZATORE A RETE

    Il pastorizzatore a rete e suddiviso in due parti, la prima che ha la funzione di portare a una temperatura di  100 °C tale da ridurre notevolmente la carica batterica, la seconda fase di stabilizzare la temperatura in modo da avere un volume di riempimento costante.  

FASI FINALI

  • IMBOTTIGLIAMENTO

    Ricezione e controllo integrità vasi, depalettizazzione manuale, lavaggio, sterilizzazione e riempimento a caldo 90°C in automatico. 

  • TAPPATURA

    Ricezione e controllo tappi, tappatura automatica a vite, composta da alimentatore capsule, riscaldamento mastice, taglio di vapore nella fase di pre-avvitamento e avvitamento. 

  • PASTORIZZATORE A TUNNEL

    E’ composto da tre fasi per una durata di 20 minuti circa , la prima fase di mantenimento e o riscaldamento (95°c) per circa 7 min, la seconda fase di preraffreddamento a (75°c) per altri 7 min e infine la terza fase di raffreddamento (55°c) per restante 7 min. Nel nostro caso questo trattamento termico e l’unico metodo naturale che consente la conservazione a lungo termine del prodotto. 

  • ETICHETTATURA

    Asciugatura stampigliatura del lotto e scadenza sul tappo in modo indelebile a getto d’inchiostro. La fase di etichettatura e confezionamento con imballo secondario viene effettuata dopo il ricevimento delle analisi da parte di un laboratorio esterno accreditato che sboccherà il lotto per la commercializzazione successiva.

© Copyright - Azienda Agricola Canzoneri